Vai al contenuto
  1. Home/
  2. Blog
Pagina 1 di 2
Tra mastri di bottega e recupero della tradizione - L'arte di Giuseppe Licata
Tra mastri di bottega e recupero della tradizione - L'arte di Giuseppe Licata

Per i primi quindici anni della mia vita m’è capitato di vivere in seno a una società fondata sull’abilità manuale e l’innocenza del cuore. Una società dove il rispetto del lavoro vigeva con la maestà e l’energia d’un sacramento inviolabile. Ne erano membri sarti e calzolai, artigiani e pastai, falegnami e barbieri, tutto un esercito di “mastri” che al chiuso o all’aperto, meno per bramosia di guadagno che per rovello di perfezione, manovravano dall’alba al tramonto con aghi, scalpelli, martelli, spatole, rasoi, cazzuole, o con qualunque altro arnese di legno o di ferro servisse ad assottigliare, farcire, ammorbidire, scolpire, in una parola a lavorare, una consenziente o recalcitrante materia, “figli del lavoro”, appunto, era il nome del sodalizio di artigiani dove fui a lungo di casa...

 

Gesualdo Bufalino "La civiltà della bottega"

Trapani Erotica - L'incontro di forze maschili e femminili genera mito, storia e arte
Trapani Erotica - L'incontro di forze maschili e femminili genera mito, storia e arte

Nel mio continuo cercare mi sono sentito uno sciamano, un vecchio scrivano medievale mentre per vent’anni ho cercato di dipanare e stratificare nella mia mente le innumerevoli civiltà che sentivo piano piano affacciarsi sul palcoscenico dell’umanità (…) In queste opere, nelle mie opere, ho tagliato attraverso i secoli per creare delle immagini d’uomo che comprendessero tutte le civiltà e tutte le umanità possibili”.

 

M.Cassisa

Trapani Giudaica - Proposta di itinerario nel quartiere ebraico
Trapani Giudaica - Proposta di itinerario nel quartiere ebraico

"Pochi e giustamente si' poveri che non avevano bastato a far da sè un'opera così fatta, ossia la sinagoga, tanto che adattarono il tempio di uno degli dei. Poi, ricchi devenuti, ebber case e possessioni e s'insediarono nella città"

 

Giovan Francesco Pugnatore, "Historia di Trapani", 1595

Jeep Tour alle pendici dell'Etna
Jeep Tour alle pendici dell'Etna

Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile, si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla». Dominique Vivand Denon, “Voyage en Sicilie”, 1788

Il bianco manto di Erice
Il bianco manto di Erice

Quando vedi la cima del monte Erice coprirsi di un manto di nebbia, la leggenda vuole che sia Venere, dea dell’amore, che torna ad abitare la sua casa.

Tasselli di storia
Tasselli di storia

Forse non tutti conoscono la storia che si cela dietro alla costruzione di quattro degli emblemi più belli della religione cristiana in Occidente: Le Cattedrali di Palermo, Cefalù e Monreale, ma anche la chiesa della Martorana.

1 / 2
fatto conin SiciliaSicilia